You are currently browsing the tag archive for the ‘Roberta Valentini’ tag.
Matteo Thiela, brilliant Turin fashion designer is the winner of Time Award 2016 edition, the project of brand acceleration arisen to give visibility into the market to the contemporary fashion companies – which is organized by the Milan tradeshow event WHITE in collaboration with Lancia, being the main partner, the Italian Chamber of Fashion Buyer, The Best Shop and ICE – The Agency for foreign promotion and internationalization of Italian companies, sponsored by City of Milan – featured a jury of Italian and American buyers – featuring leading opionion buyers as Roberta Valentini (Penelope, Brescia), Bruna Casella (Bernardelli stores, Mantova), Massimo degli Effetti (Degli Effetti, Rome), Cesare Tadolini (L’ Incontro, Modena), Jacopo Tonelli (L’ Inde Le Palais, Bologna), Giovanna Gaudenzi (Gaudenzi, Riccione), Loris Portolan (Birba’s Details, Pordenone), Lauren Forst (Kirna Zabete, New York City), Michael Adijashvili (Hotoveli, New York City), Kyrstle Kemp (Need Supply, Richmond, Virginia), Sharona Hadar and Melanie Chokron (H Lorenzo, Los Angeles) – presieduta by Mario Dell’ Oglio, the owner of Palermo Dell’ Oglio stores and President of Italian Chamber of Fashion Buyer. This prize gives the chance to the creative of featuring in a series of trunk shows which will be held in Italy, on 8th July 2016 in Riccione at Gaudenzi, on 20th October 2016 in Treviso at Le Noir and later in Mantova at the Bernardelli boutique as well as trunk shows in New York City. This is not the only opportunity given to Matteo who also won the 2016 TAO Moda award, another prize giving him the chance of setting up a fashion show on 23rd July 2016 in Taormina during the TAO Moda event. Two deserved awards recognizing the talent, the continuous search and experimentation of a creative who always developed through his work a clear and intelligible concept and connected his work to the kalokagathia, the beautiful and good, a healthy idea. That is evidenced by the Bombyx project, inspired by the silkworm, giving rise to a cloth he patented, made by teaming with a group of homeless women. 3 D patterns, lightness, incisiveness, a sophisticated, austere elegance under the sign of lyricism. I like to celebrate the fashion designer as well as the individual, his genuineness, coherence, verticality and courage, depicting a true, clean and vibrant creative and living path.
MODA CONTEMPORANEA E ONORIFICIENZE: MATTEO THIELA VINCE IL TIME & TAO MODA AWARD
Matteo Thiela, brilliant fashion designer torinese é il vincitore dell’ edizione 2016 di Time Award 2016, il progetto di brand acceleration nato per dare visibilità all’ interno del mercato alle aziende di moda contemporanee – che é organizzato dall’ evento fieristico di moda di Milano WHITE in collaborazione con Lancia, il main partner, la Camera Italiana Buyer Moda, The Best Shop e l’ ICE – l’ Agenzia per la promozione all’ estero e l’ internalizzazione delle imprese italiane, con il patrocinio del Comune di Milano – che ha avuto quale protagonista una giuria di buyers italiani e americani – leading opionion buyers come Roberta Valentini (Penelope, Brescia), Bruna Casella (Bernardelli stores, Mantova), Massimo degli Effetti (Degli Effetti, Rome), Cesare Tadolini (L’ Incontro, Modena), Jacopo Tonelli (L’ Inde Le Palais, Bologna), Giovanna Gaudenzi (Gaudenzi, Riccione), Loris Portolan (Birba’s Details, Pordenone), Lauren Forst (Kirna Zabete, New York City), Michael Adijashvili (Hotoveli, New York City), Kyrstle Kemp (Need Supply, Richmond, Virginia), Sharona Hadar e Melanie Chokron (H Lorenzo, Los Angeles) – presieduta da Mario Dell’ Oglio, il proprietario degli stores Dell’ Oglio di Palermo e Presidente della Camera Italiana Buyer Moda. Questo premio dà la possibilità al creativo di essere protagonista di una serie di trunk shows che si terranno in Italia, l’ 8 luglio 2016 a Riccione da Gaudenzi, il 20 ottobre 2016 a Treviso presso Le Noir e successivamente a Mantova presso la boutique Bernardelli come anche in trunk shows a New York City. Questa non è la sola opportunità data a Matteo che ha vinto anche il TAO Moda award 2016, un altro premio che gli offre la possibilità di allestire una sfilata il 23 luglio 2016 a Taormina in occasione dell’ evento TAO Moda. Due meritate onorificenze che riconoscono il talento, la continua ricerca e sperimentazione di un creativo che ha sempre consolidato attraverso il suo lavoro un concept chiaro e intellegibile ed ha legato la sua opera alla kalokagathia, il bello e il buono, una salubre idea. Ciò si evince dal progetto Bombyx, ispirato al baco da seta, che dà vita a un tessuto da lui brevettato, realizzato mediante tutoraggio di un gruppo di donne senza fissa dimora. Motivi tridimensionali, leggerezza, incisività, una sofisticata, austera eleganza all’ insegna del lirismo. Mi piace celebrare il fashion designer come anche l’ individuo, la sua autenticità, coerenza, verticalità e il coraggio che dipinge un vero, pulito e vibrante iter creativo e cammino di vita.

Matteo Thiela, featuring with the Bombyx project in “Lines Strategy”, the exhibition project I ideated and curated, Milan, February 2015, photo by N
Incisiveness and passion, the portrait of a determined, self-confident and sophisticated femininity, that features in the Fall/Winter 2016-2017 collection by Gianluca Capannolo, which draws inspiration from the film by George Cukor “The Women”. It’s a clear and precious sign, the one by the bright fashion designer, made of sartorialism, fluid volumes – where the egg shaped cut is a leitmotiv, reinterpreted in a more delicate way and embodied in coats and dresses -, short lines, light transparencies, catchy patterns and geometries that talk about rigor, simplicity and are impressed in the knitwear and cloths. It’s a gripping tale on contemporary elegance, emphasized by the palette of colors (which includes white, black, blue, grey, natural and bright colors as orange, teal, green and pink) and marvelous accessories as unusual hats and shoes.
INCISIVITÀ & PASSIONE, IL SEGNO PREZIOSO DI GIANLUCA CAPANNOLO
Incisività e passione, il ritratto di una femminilità decisa, volitiva e raffinata, questo il protagonista della collezione autunno inverno 2016-2017 di Gianluca Capannolo, che trae ispirazione dalla pellicola di George Cukor “Donne”. Un segno preciso e prezioso, quello del brillante fashion designer, fatto di sartorialità, volumi fluidi – in cui un leitmotiv è la forma a uovo, reinterpretata in modo più delicato e racchiusa in cappotti e abiti -, linee corte, lievi trasparenze, accattivanti patterns e geometrie parlano di rigore, essenzialità e sono impressi nella maglieria e nei tessuti. Un avvincente racconto di eleganza contemporanea, enfatizzato dalla palette di colori (la quale include, bianco, nero, blu, grigio, colori naturali e accesi come arancio, ottanio, verde e rosa) e meravigliosi accessori quali insoliti cappelli e calzature.
Fashion, concepts, ideas on the move becoming art and culture, that is the magic alchemy featuring in “A tribute to David Bowie”, exhibition event which will be held on 25th February 2016 from 6:00 to 9:00 pm in Brescia at Penelope, the renowned cathedral of conceptual fashion by the one and only Roberta Valentini. It’s a homage to the eternal artistic creativity, made of sounds and visions, of the legendary David Bowie, where it will be showcased the creations by Kansai Yamamoto – fashion designer who collaborated for a long time with Bowie- along with others by Comme des Garçons, Jeremy Scott, Keith Haring Pant, coming from the Penelope archive and Polaroid selfies. A not to be missed happening to celebrate a genius artist under the sign of fashion and art.
“A TRIBUTE TO DAVID BOWIE” DI PENELOPE, LA CATTEDRALE DELLA MODA CONCETTUALE
Moda, concetti, idee in movimento che diventano arte e cultura, questa la magica alchimia protagonista di “A tribute to David Bowie”, evento espositivo che si terrà il 25 febbraio 2016 dalle 18:00 alle ore 21:00 a Brescia presso Penelope, la rinomata cattedrale di moda concettuale della sola e unica Roberta Valentini. È un omaggio all’ eterna creatività artistica, fatta di suoni e visioni, del leggendario David Bowie, in cui saranno esposte le creazioni di Kansai Yamamoto – fashion designer che ha collaborato per lungo tempo con Bowie – insieme ad altre di Comme des Garçons, Jeremy Scott, Keith Haring Pant, provenienti dall’ archivio di Penelope e selfies su Polaroid. Un evento imperdibile per celebrare un geniale artista all’ insegna di moda e arte.
To visit Penelope Sposa is a pleasant ritual for me which takes place every time I am in Brescia. This cathedral of conceptual fashion, created by the one and only Roberta Valentini is focused on the bridal gowns and also hosts marvelous accessories. It’s the lightness, elegance, a wide showcase celebrates the sophistication and harmony of signs that talks about demi-couture and high fashion where it shines a wise craftsmanship. That is evidenced by the creations made by the Norway fashion designer Leila Hafzi, embodying a wonderful hand-embroidered lace, along with the ones by a bright creative working in the realm of bridal fashion, Coco Ochwada, who established the brand Everly and a name which evokes an age, the Eighties and it is impressed in my memory, Sybilla, the genius Spanish fashion, who marked those times (and I am pleased she started again to create). My awesome afternoon interlude at Penelope ended with a headonism moment which featured the head accessories and hats, some of those come from the Penelope archives, iconic masterpieces evidencing the cult of elegance which is here impressed and makes Penelope what it is, a cathedral.
UN RITUALE, LA MIA VISITA DA PENELOPE SPOSA
Visitare Penelope Sposa è per me un piacevole ritual che ha luogo ogni qual volta mi trovo a Brescia. Questa cattedrale di moda concettuale, creata dalla sola e unica Roberta Valentini è dedicate agli abiti da sposa e ospita anche meravigliosi accessori. Eleganza e levità, un’ ampia rassegna celebra la raffinatezza e armonia di segni, che parlano di demi-couture e alta moda in cui splende una sapiente artigianalità. Ciò é testimoniato dalle creazioni realizzate dalla fashion designer norvegese Leila Hafzi, che racchiudono in sé un meraviglioso pizzo ricamato a mano, unitamente a quelle di una brillante creativa che lavora nell’ ambito della moda sposa, Coco Ochwada, la quale ha fondato il brand Everly e un nome che evoca un’ epoca, gli anni Ottanta ed è impresso nella mia memoria, Sybilla, la geniale fashion designer spagnola che ha segnato quei tempi (e mi rallegra che sia finalmente tornata a creare). Il mio fantastico interludio pomeridiano da Penelope si è concluso con un momento headonism di cui sono stati protagonisti gli accessori per capelli e i cappelli, alcuni dei quali provenienti dagli archivi di Penelope, iconici capolavori all’ insegna del culto dell’ eleganza, che è ivi impresso e rende Penelope ciò che è, una cattedrale.
I recently visited Penelope, the Brescia cathedral of conceptual fashion created by the one and only Roberta Valentini where the shop windows celebrate the winners of LVMH Prize, more specifically the brand Marques Almeida of the Portuguese fashion designers Marta Marques and Paulo Almeida along with Jacquemus, brand established by the French fashion designer Simon Porte Jacquemus, who was awarded by a special prize. This reveals itself being a double celebration, as the windows pay homage to the contemporary creativity and at the same time fully evidence the ability of a buyer as Roberta to be into the contemporary times, catch, interpret and decode the contemporary fashion, signs of emerging fashion designers that turn into fashion products, become a source of culture, fashion history, witnessing the spirit of people in a certain place and time or rather these times.
I VINCITORI DEL PREMIO LVMH PROTAGONISTI DELLE VETRINE DI PENELOPE
Ho recentemente visitato Penelope, la cattedrale della moda concettuale di Brescia creata dalla sola e unica Roberta Valentini le cui vetrine celebrano i vincitori del Premio LVMH, più specificamente il brand Marques Almeida del duo di fashion designers portoghesi formato da Marta Marques e Paulo Almeida unitamente a Jacquemus, marchio fondato dal fashion designer francese Simon Porte Jacquemus, che è stato insignito di un premio speciale. Questa si rivela una doppia celebrazione, poiché le vetrine rendono omaggio alla creatività contemporanea e al tempo stesso dimostrano in modo tangibile l’ abilità di un buyer come Roberta di essere nella contemporaneità, captare, interpretare la moda contemporanea, i segni dei fashion designer emergenti che si trasformano in prodotti moda, diventano una fonte di cultura, storia della moda, testimoniando lo spirito di un popolo in un certo luogo e tempo ovvero in questa epoca.

Jacket Jacquemus, skirt Arthur Arbesser( one of the finalists of LVHM Prize), bag Carmina Campus ft. in Penelope, photo by N
Solemnity, incisiveness, lightness and poetry, this is the tale of “l left at home the eyes”, the exhibition of Sergio Maria Calatroni which joined fashion, design, art and has recently held in Brescia presso il Palazzo Uggeri Fenaroli. Here it was exhibited the creations by celebrated brands and fashion designers as Comme des Garçons, Christopher Kane, Julian Hakes, Martin Margiela and many others, coming from the archive of renowned cathedral of conceptual fashion Penelope, owned by the one and only Roberta Valentini along with the ones by Maria Calderara, S.C. Artroom, Costruzioni and Te Collection. The lyricism of story, constructions and their lines’ strategy becomes intelligible and meets the memories impressed in the enchanting Palazzo Uggeri Fenaroli, giving rise to a successful alchemy under the sign of elegance.
“HO LASCIATO A CASA GLI OCCHI”: L’ ALCHIMIA DELL’ ELEGANZA DI SERGIO MARIA CALATRONI
Solennità, incisività, leggerezza e poesia, questo il racconto di “Ho lasciato a casa gli occhi”, la mostra di Sergio Maria Calatroni che ha unito moda, design, arte e si è recentemente tenuta a Brescia presso il Palazzo Uggeri Fenaroli. Ivi sono state esposte le creazioni di celebri brands e fashion designers quali Comme des Garçons, Christopher Kane, Julian Hakes, Martin Margiela e molti altri, provenienti dall’ archivio della rinomata cattedrale della moda concettuale Penelope della sola e unica Roberta Valentini unitamente a quelle di Maria Calderara, S.C. Artroom, Costruzioni e Te Collection. Il lirismo della storia, delle costruzioni e della loro strategia delle linee hanno incontrato le memorie impresse nell’ incantevole Palazzo Uggeri Fenaroli, dando vita a una felice alchimia all’ insegna dell’ eleganza.

The one and only Roberta Valentini visiting the exhibition, shoes Martin Margiela, coming from the archive of Penelope, photo by Alessandro Boccingher

The one and only Roberta Valentini talking with Sergio Maria Calatroni, photo by Alessandro Boccingher
It opens today and runs through the 17th May 2015 in Brescia at the suggestive Palazzo Uggeri Fenaroli “I left at home the eyes”, the exhibition of Sergio Maria Calatroni featuring Penelope, renowned cathedral of conceptual fashion of the one and only Roberta Valentini, Maria Calderara, S.C. Artroom, Costruzioni and Te Collection. I like to borrow the lyrics of Sergio Maria Calatroni to depict the poetry and lightness of this smashing display joining art, fashion and design: “the most successful work is the one which must arise. Eyes always stay at home in a hybrid mix of imaginations in the generous dimension of seeing beyond the shapes of world and common episodes. In fact the youth of look is comparable to the fervor of life and Spring instead of the slowness of the speeches’ hazes and non sense.
Thus the encounter between pre-destined is one of the most beautiful moments, evident tracks of destiny that cross between themselves for a moment.
It’s not a poor ensemble of senselessly objects but it’s a poetic congregation which works on raw materials that are always adrift.
In time’s of making lullaby with the eyes directed into all being obscure becomes a poem which is invented during the time of wild passion of cheerful figures always travelling”. A not to be missed happening.
“HO LASCIATO A CASA GLI OCCHI” LA MOSTRA DI SERGIO MARIA CALATRONI AL PALAZZO UGGERI FENAROLI DI BRESCIA
Inaugura oggi e prosegue fino al 17 maggio 2015 a Brescia presso il suggestivo Palazzo Uggeri Fenaroli “Ho lasciato a casa gli occhi”, la mostra di Sergio Maria Calatroni di cui è protagonista Penelope, renowned cathedral of conceptual fashion of the one and only Roberta Valentini, Maria Calderara, S.C. Artroom, Costruzioni e Te Collection. Mi piace prendere in prestito i versi di Sergio Maria Calatroni per dipingere la poesia e leggerezza di questa formidabile rassegna che unisce arte, moda e design: “ma l’ opera più felice è quella che deve nascere. In un ibrido miscuglio di immaginazioni gli occhi restano sempre a casa nella generosa ampiezza del vedere oltre le forme del mondo e di episodi comuni. Infatti la giovinezza dello sguardo è paragonabile al fervore della vita e della primavera e non alle lungaggini delle brume del parlato e del non sense.
Fra i momenti più belli è dunque l’ incontro tra pre-destinati, tracce evidenti di destini che si incrociano per un momento.
Non un misero insieme di cose alla rinfusa ma una congregazione poetica che lavora su materie sempre alla deriva.
Nella cantilena del tempo del fare con gli occhi rivolti al di dentro tutto l’ incomprensibile diventa un poema inventato al momento di un ardore sfrenato di spensierate figure sempre in viaggio”. Un evento imperdibile.